sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo
con il patrocinio del Comune di Vercelli
Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Studi Umanistici
9.00 - Basilica Sant’Andrea
Saluto delle autorità e introduzione ai lavori
9.45
Xavier Barral i Altet (Università di Rennes e di Venezia Ca'Foscari, Biblioteca Hertziana, Roma), Il Sant'Andrea di Vercelli: un monumento essenziale nel dibattito europeo otto-novecentesco tra romanico e gotico
10.30
Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale), La famiglia Bicchieri al tempo del cardinale Guala
11.15 Coffee break
11.45
Presiede Giovanni Ferraris (Società Storica Vercellese)
Pietro Silanos (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano-Brescia), «Pars corporis domini pape»: il cardinalato a inizio Duecento
Giancarlo Andenna (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano-Brescia), Guala Bicchieri da canonico di Vercelli a cardinale legato a latere (1187-1227)
13.00 Lunch break
14.30 - Cripta di Sant’Andrea
Presiede Alessandro Barbero
Nicolas Vincent (University of Norwich), Guala Bicchieri and the role of Vercelli in English History 1216-1290
Gianmario Ferraris (Società Storica Vercellese), Tutti gli uomini del cardinale. I procuratori vercellesi di Guala Bicchieri
Cristina Andenna (Technische Universität Dresden), L'ordine mortariense alle origini dell'abbazia di Sant'Andrea. Un difficile incarico
Declan Anthony Lawell (University of Belfast), Thomas Gallus: il suo pensiero e carattere
16.30 Coffee break
16.45
Presiede Giancarlo Andenna
Elisabetta Filippini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano-Brescia), Tommaso Gallo e gli atti giuridico-amministrativi del suo abbaziato vercellese
Antonio Olivieri (Università di Torino), I conversi e i famuli dell'ospedale di Sant'Andrea di Vercelli nei decenni a cavallo tra Due e Trecento
Paolo Rosso (Università di Torino), La comunità vittorina di Sant’Andrea nella circolazione internazionale di intellettuali e di saperi del primo Duecento
Giorgio Tibaldeschi (Società Storica Vercellese), La biblioteca abbaziale dalle origini alla soppressione
18.45 DISCUSSIONE
9.00 - Cripta di Sant’Andrea
Presiede Carlo Tosco
Marc Carel Schurr (Université de Strasbourg), Les transferts artistiques entre le royaume de France et le Saint Empire au début du 13e siècle
Caroline Bruzelius (Duke University), Robert Willis and Architectural Taxonomy as a Method for Understanding the Language of Gothic (Notions of Civic Identity and and Religious Reform)
Dany Sandron (Université de Paris IV - Sorbonne), L’architecture gothique en France septentrionale autour de 1200 et ses possibles sources pour Sant’Andrea
Werner Jacobsen (Universität Müster), L’arrivo del Gotico francese in Germania
11.00 Coffee break
11.30
Presiede Dany Sandron
Gerardo Boto Varela - Pablo Abella (Universitat de Girona), La nascita della prima architettura gotica in Castiglia sotto il regno di Alfonso VIII
Arturo Carlo Quintavalle (Università di Parma), Quelle Madonne sull'altare. Benedetto, l'officina, l'Île de France
Valerio Ascani (Università di Pisa), Tradizione e innovazione nella cultura architettonica dei maestri lombardo-ticinesi attivi in Toscana e in Trentino nel Duecento
13.00 DISCUSSIONE
13.30 Lunch break
14.30
Presiede Xavier Barral i Altet
Silvia Beltramo (Politecnico di Torino), Sant’Andrea e i cantieri cistercensi del Duecento nell’Italia settentrionale
Francesco Aceto (Università di Napoli “Federico II”), Cantieri duecenteschi abruzzesi
15.30 Visita alla basilica di Sant’Andrea
17.00 Coffee break
17.30
Presiede Fulvio Cervini
Alessio Monciatti (Università del Molise), Il San Francesco di Assisi e i suoi diversi modi di essere un cantiere gotico
Giovanna Valenzano (Università di Padova), Il Santo di Padova: icnografia e iconografia di una fabbrica medievale
18.30 DISCUSSIONE
9.00 - Cripta di Sant’Andrea
Presiede Giovanna Valenzano
Julian Gardner (University of Warwick), Un mecenate fuori casa: il Cardinale Guala a Roma e altrove
Simonetta Castronovo (Museo Civico d’Arte antica - Palazzo Madama, Torino), Le raccolte d’arte del cardinale Guala Bicchieri: oreficerie, smalti di Limoges, paramenti sacri e codici miniati
Fabrizio Crivello – Alessia Marzo (Università di Torino), Aggiornamenti sulla miniatura a Vercelli intorno a Guala Bicchieri
Martina Schilling (Freie Universität Berlin), More than the latest fashion? The meaning of Gothic architecture at Sant'Andrea in Vercelli
11.00 Coffee break
11.30
Presiede Caroline Bruzelius
Jean-Pierre Caillet (Université de Paris X - Nanterre; École du Louvre), Configurazione architettonica ed utilizzazione degli spazi a Sant'Andrea di Vercelli: ritorno sull'ascendente del Romanico
Carlo Tosco (Politecnico di Torino), L'architettura di Sant'Andrea: il cantiere e i modelli progettuali
Maurizio Gomez Serito (Politecnico di Torino), Pietra e colore. L'architettura della facciata di Sant'Andrea, un prototipo
13.00 DISCUSSIONE
13.30 Lunch break
14.45
Presiede Arturo Carlo Quintavalle
Fulvio Cervini (Università di Firenze), Onde francesi nella scultura di Vercelli
Clario Di Fabio (Università di Genova), San Lorenzo di Genova e Sant'Andrea di Vercelli, due cantieri contemporanei. Problemi, sintonie, divergenze
Yoshie Kojima (Waseda University, Tokyo), Riflessioni sul cantiere antelamico a Fidenza, Parma e Vercelli
16.15 Coffee break
16.45
Presiede Clario Di Fabio
Guido Tigler (Università di Firenze), La formazione vercellese del Maestro dei Mesi di Ferrara
Fabio Scirea (Università di Milano), Pittura ornamentale in Sant’Andrea: tra gotico e neogotico
Saverio Lomartire (Università del Piemonte Orientale), Ipotesi sul cantiere della basilica di Sant’Andrea e sui contatti con altri cantieri coevi. Appunti di lavoro.
18.15 DISCUSSIONE
9.00 - Cripta di Sant’Andrea
Introduzione ai lavori e presidenza della sessione:
Manuela Salvitti (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli)
Eleonora Destefanis e Gabriele Ardizio (Università del Piemonte Orientale) Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli), Sant’Andrea e il suo contesto urbano: topografia, evidenze archeologiche e documentarie, tra età romana e medioevo
Andrea Spiriti (Università degli Studi dell’Insubria), Gli interventi rinascimentali in Sant’Andrea: gli spazi e le immagini
Patrizia Zambrano – Viviana Gili - Gianfranca Zandarin (Università del Piemonte Orientale), Carlo, Edoardo e Federico Arborio Mella per Sant'Andrea a Vercelli. Materiali e documenti dall'Archivio di Stato
Luca Brusotto (Museo Leone, Vercelli), Chiara Devoti e Monica Naretto (Politecnico di Torino), Il corpus documentario per lo studio dei restauri di Sant'Andrea tra Otto e Novecento
11.15 Coffee break
11.45
Elena Frugoni (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli), Restauri in Sant'Andrea dal Novecento a oggi dai documenti d'archivio della Soprintendenza
Antonio Rava (Rava e C srl, Torino), Lo studio e il restauro dei portali della facciata del Sant’Andrea di Vercelli
Daniele De Luca (Curia Arcivescovile di Vercelli – Ufficio Beni Culturali), Le vicende della proprietà del complesso di Sant’Andrea
Liliana Patriarca (Comune di Vercelli), L’impegno del Comune di Vercelli per il Sant’Andrea
13.15 Lunch break
14.45
Presiede Elena Frugoni
Gabriele Garnero, Michele De Chiaro (Università degli Studi e Politecnico di Torino – LARTU), Il rilievo Laser scanner della chiesa di Sant’Andrea: prospettive e applicazioni per le analisi storiche
Irene Pellegrino, Marco Cucco (Università del Piemonte Orientale), Ricerche sulle popolazioni di uccelli che hanno rifugio nell’abbazia di Sant’Andrea a Vercelli.
Enrico Ferrero (Università del Piemonte Orientale), Silvia Ferrarese (Università di Torino), Monitoraggio dei tassi di umidità all’interno della basilica: il coro ligneo
16.15 DISCUSSIONE
16.30 Coffee break
16.45 TAVOLA ROTONDA
Partecipano: Comune di Vercelli, Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, Curia Arcivescovile, Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Studi Umanistici, Società Storica Vercellese, Fondazione CRV, Museo Archeologico, Museo Borgogna, Museo Leone, Museo del Tesoro del Duomo, Padri Oblati, Fraternità della Trasfigurazione, FAI, Associazione Chesterton, Vercelli Viva, Amici dei Musei di Vercelli, Associazione Culturale Diocesana, Università Popolare di Vercelli, Associazione Italiana di Cultura Classica - Delegazione di Vercelli, Ordine degli Architetti P.P. C. della Provincia di Vercelli.
18.30 CONCLUSIONI